Spacchettare le promesse delle terapie basate sui geni: Spunti dalla Gene Therapy Town Hall dell'EE
Il 22 agosto 2023, Emily's Entourage (EE) ha ospitato un incontro virtuale che ha approfondito l'entusiasmante mondo delle terapie geniche per la fibrosi cistica (FC). L'evento virtuale aveva lo scopo di fornire alla comunità della fibrosi cistica conoscenze sulle sperimentazioni di terapie basate sui geni e di offrire ai partecipanti la possibilità di porre domande e ricevere risposte da medici esperti di fibrosi cistica provenienti da alcune delle più importanti cliniche degli Stati Uniti.
Tra i nostri relatori figurano:
- Dr. Gregory Sawicki dell'Ospedale pediatrico di Boston
- Dr. George M. Solomon dell'Università dell'Alabama a Birmingham
- Dr. Jennifer L. Taylor-Cousar del National Jewish Health
- Dr. Ahmet Z. Uluer dell'Ospedale pediatrico di Boston/Brigham and Women's Hospital
Abbiamo anche avuto l'onore di avere Laura Mentch, ex partecipante a uno studio clinico di terapia genica, che ha offerto un punto di vista unico sul paziente. La conferenza è stata moderata dalla cofondatrice di EE, Emily Kramer-Golinkoff.
Una cosa è stata chiara fin dall'inizio: la comunità FC ha domande scottanti sulle terapie basate sui geni. Le domande sono state raccolte in anticipo (sono state inviate più di 400 domande/risposte!) e anche raccolte dal vivo durante il municipio. Più di 100 persone provenienti da 5 paesi diversi hanno partecipato all'evento dal vivo, rappresentando le preoccupazioni e le speranze della nostra comunità FC. È possibile vedere l'incontro, che ha incluso anche una presentazione generale sulle terapie basate sui geni, nella sua interezza qui di seguito.
Emozioni in arrivo
Ecco alcuni punti chiave e le risposte ai contenuti e alle domande trattate durante la Gene Therapy Town Hall dell'EE:
- Potenziale di raggiungere tutte le persone con FC: Le terapie basate sui geni (sostituzione genica, mRNA, editing genico) mirano a "sostituire il problema" con mRNA o geni sostitutivi o editing per correggere le mutazioni, rendendole potenzialmente efficaci per tutte le persone con FC, indipendentemente dalla mutazione genetica di base. Tuttavia, per le persone con FC che hanno subito un trapianto d'organo (polmone, fegato, rene), l'alterazione del sistema immunitario dovuta ai farmaci per il trapianto escluderà i riceventi di organi trapiantati dagli studi iniziali.
- La sicurezza prima di tutto: I relatori hanno affrontato i potenziali effetti collaterali delle terapie basate sui geni. Sono in atto molteplici livelli di sicurezza e queste terapie si basano sulle fondamenta dei precedenti trattamenti per la FC e sugli insegnamenti tratti da altri studi sulle terapie basate sui geni. I principali effetti collaterali sono legati alle sostanze inalate (nanoparticelle lipidiche e virus) utilizzate per trasportare il materiale nuovo/corretto nelle cellule polmonari. Queste sostanze possono provocare un'infiammazione nei polmoni, con conseguenti sintomi polmonari, come tosse e dolore toracico, o sistemi corporei, come la febbre. La comprensione dei rischi per la sicurezza è fondamentale durante il processo di consenso informato.
- Valutazione dell'impatto: L'impatto delle terapie basate sui geni rispetto ai modulatori non è ancora noto e probabilmente dipende dalla terapia specifica. Se le terapie basate sui geni potessero ripristinare la funzione del regolatore di conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR) in tutte le cellule dei polmoni, la comunità scientifica spererebbe di vedere miglioramenti nella funzione polmonare e nella qualità della vita. Tuttavia, rimane un grande interrogativo su quale percentuale di cellule debba essere corretta per raggiungere un livello specifico di risposta alla funzione polmonare. È troppo presto per conoscere la risposta a questa domanda, ma un possibile obiettivo di questa fase iniziale delle terapie basate sui geni è quello di aiutare a stabilizzare le persone nella fase finale 10% fino a quando non esistono altre terapie, possibilmente migliori.
- Scegliere la sperimentazione a cui partecipare: Per scegliere tra più studi, una persona con FC deve consultare il proprio medico, l'équipe di cura e il ricercatore principale di ogni studio. Nel decidere se partecipare o meno, ogni persona deve considerare le richieste di programmazione, gli impegni di tempo e le esigenze di viaggio. Le persone al di fuori degli Stati Uniti possono avere l'opportunità di partecipare a studi terapeutici basati sui geni, sebbene vi siano alcune barriere legate all'assicurazione sanitaria e alla logistica.
- Una linea temporale realistica: Le terapie basate sui geni sono attualmente in fase iniziale di sperimentazione clinica, per cui è difficile prevedere quanti anni ci vorranno prima che diventino opzioni terapeutiche pienamente approvate. Il ritmo dei progressi dipende dall'arruolamento negli studi e dai primi segnali di sicurezza e di miglioramento che vengono mostrati nelle sperimentazioni. La progressione della sperimentazione è stata più lenta rispetto ad altri esempi recenti di terapie orali per la FC, perché si tratta di terapie nuovissime, mai sperimentate prima, quindi i requisiti della FDA sono stati rigorosi e deliberati. Per le sperimentazioni rivolte a chi si trova nella fase finale 10%, la comunità è piccola, il che rende il reclutamento più impegnativo. Le comunità scientifiche e della FC devono affrontare queste sperimentazioni un giorno alla volta; il riempimento delle sperimentazioni è il primo e più critico passo.
I nostri relatori hanno concluso la conferenza condividendo ciò che li entusiasma di più delle terapie basate sui geni. Il loro entusiasmo era palpabile. Dall'entusiasmo per il numero di aziende che investono e fanno progredire questa ricerca, all'enorme quantità di collaborazioni che si stanno sviluppando per portare avanti queste terapie, è chiaro che c'è un grande slancio positivo nel campo, che è assolutamente fondamentale per trasformare questa ricerca in una realtà.

Immagine originale della Cystic Fibrosis Foundation, modificata dal Dr. George M. Solomon
Accelerare il progresso
Nel corso del convegno è emerso chiaramente che uno dei principali ostacoli allo sviluppo di nuove terapie basate sui geni è il tempo necessario per arruolare i partecipanti. EE sta lavorando duramente per superare questo ostacolo - e voi potete aiutarci!
- Se voi o il vostro bambino avete almeno una copia di una mutazione nonsense della FC, prendete in considerazione l'idea di iscrivervi al programma EE registro dei pazienti. EE programma di abbinamento di studi clinici utilizza il nostro registro dei pazienti per informare le persone affette da FC su alcuni studi clinici a cui potrebbero partecipare, mettendo la comunità FC in condizione di prendere decisioni informate e aiutando a velocizzare il processo di reclutamento degli studi clinici. Con diversi studi di terapia genica che stanno arruolando partecipanti - e altri in arrivo - questo è il momento giusto per iscriversi!
- Potete anche cercare le sperimentazioni sulla FC sul sito della Fondazione per la Fibrosi Cistica Sito web del Clinical Trial Finder o su ClinicalTrials.gov utilizzando parole chiave come "fibrosi cistica" e "terapia genica" o "mRNA". Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web dedicati agli studi clinici o presso le rispettive aziende.
- Rimanete informati, coinvolgete il vostro team di cura e tenete d'occhio il nostro sito web Newsletter EE e i canali sociali per gli aggiornamenti sul nostro lavoro a sostegno delle terapie basate sui geni.
Per ora siamo entusiasti del potenziale di queste terapie, grati per la vivace comunità FC che sta portando avanti i progressi e desiderosi di vedere queste terapie realizzarsi al più presto.