Uno sguardo alla vita con una malattia cronica
Vi siete mai chiesti come ci si sente ad avere una malattia cronica grave come la fibrosi cistica?

Pausa in ospedale
La "Teoria del cucchiaio" di Christine Miserandino è leggendaria nel mondo delle malattie croniche per il fatto che offre alle persone sane uno sguardo sulla vita con la malattia (tanto che i malati cronici spesso si definiscono affettuosamente "spoonies"). Giovane donna affetta da lupus, Christine mette magistralmente a fuoco una delle principali differenze tra l'essere malati e l'essere sani: il dover riflettere attentamente e prendere decisioni difficili su come spendere le proprie energie ogni giorno.-qualcosa che il resto di noi dà semplicemente per scontato.
Queste decisioni spesso si riducono a cose basilari come scegliere tra fare il bucato o preparare la cena, fare la spesa o andare in palestra. Con una riserva limitata di energia, Emily e altre persone come lei devono costantemente stabilire delle priorità per quanto riguarda il loro dispendio energetico, e la posta in gioco è alta. Spingersi oltre il limite di Emily, per esempio, può portare a gravi conseguenze, tra cui emorragie polmonari, infiammazioni e aumento del rischio di infezioni polmonari.

Tutti i cucchiai sono finiti
Al di là delle pillole e dei trattamenti medici, delle visite mediche e dei soggiorni in ospedale, spesso la parte più difficile della FC per Emily è l'impatto sulla sua energia. Si scopre che l'energia è una risorsa molto limitata e preziosa. Spesso i suoi occhi sono grandi e le sue ambizioni ancora più grandi, ma il suo corpo non riesce a tenere il passo.

Tre sorelle assonnate alla fine di una lunga giornata
Quindi leggete. E la prossima volta che vedete Emily, chiedetele qual è il suo numero di cucchiai per la giornata. Siamo pronti a scommettere che rimarrete scioccati dalla sua risposta.
Leggi qui >> La teoria del cucchiaio di Christine Miserandino

Conservare i cucchiai prima di una grande giornata di appuntamenti e test clinici