EE assegna $790.000 finanziamenti del 5° round per la ricerca sulla fibrosi cistica
Emily's Entourage (EE) è entusiasta di annunciare che sono state assegnate quattro nuove sovvenzioni per promuovere la ricerca e lo sviluppo di farmaci contro la fibrosi cistica (FC), per un totale di $790.000 da erogare in due anni.
"Queste sovvenzioni si concentrano su due esigenze critiche non soddisfatte per la comunità FC: terapie che affrontano le mutazioni nonsense della FC e trattamenti per le infezioni polmonari potenzialmente letali. Noi di Emily's Entourage siamo sempre concentrati a colmare queste lacune, perché le persone affette da FC, e in particolare quelle che non dispongono di terapie mirate, non hanno tempo di aspettare".
~ Emily Kramer-Golinkoff, cofondatrice, Emily's Entourage
BENEFICIARI DELLE SOVVENZIONI:
Sviluppo di una lisina fagica per uccidere l'MRSA nel naso e nei polmoni dei pazienti affetti da FC
Vincent A. Fischetti, PhD
Università Rockefeller
La resistenza batterica agli antibiotici attuali sta diventando un problema sempre più grave, con conseguente aumento della morbilità e della mortalità. Nei soggetti con FC, Staphylococcus aureus, compresa quella resistente alla meticillina Staphylococcus aureus (MRSA), è di frequente osservazione e causa infezioni nel naso che successivamente seminano i polmoni. In questo progetto si studierà l'utilità delle lisine fagiche per controllare le infezioni da MRSA. Le lisine rappresentano un'alternativa agli antibiotici in quanto utilizzano un meccanismo completamente diverso dagli antibiotici per uccidere i batteri. Per specie batteriche alternative, non è stata osservata alcuna resistenza alle lisine. Inoltre, le lisine possono essere somministrate sia per via sistemica che per via aerosolica. Pertanto, le lisine specifiche per MRSA possono offrire vantaggi rispetto agli approcci antimicrobici convenzionali, prevenire le infezioni croniche e aumentare la qualità della vita delle persone affette da FC.
Catalizzatore per la strategia di cura: Guadagnare tempo: obiettivi e approcci alternativi
Un nuovo approccio per rimuovere la mutazione W1282X e aumentare la funzione CFTR
Adrian R. Krainer, PhD
Laboratorio Cold Spring Harbor
La FC è causata da mutazioni che limitano la funzionalità del gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator), che può portare all'insufficienza respiratoria. La mutazione nonsense W1282X porta alla produzione di un gene CFTR più corto e presente in bassi livelli, rendendolo parzialmente funzionale grazie a un meccanismo di controllo della qualità cellulare chiamato decadimento dell'mRNA mediato da nonsense. Questo progetto utilizza un approccio innovativo che include il targeting dello splicing del pre-mRNA per rimuovere l'esone 23 - la regione del gene CFTR che contiene la mutazione W1282X - per aumentare la funzione del gene CFTR negli individui con una mutazione W1282X della FC. Pertanto, questo progetto studia questa strategia sviluppando oligonucleotidi antisenso sintetici in grado di indurre il salto dell'esone 23 della sequenza pre-MRNA al fine di ottenere una maggiore funzionalità del gene CFTR mutato.
Catalizzatore per la strategia di cura: Controllo ortografico: Correggere le mutazioni attraverso l'editing dell'RNA
Nuovi approcci terapeutici personalizzati per la protezione contro l'MRSA nella FC
Ami Patel, PhD
Istituto Wistar
Le persone affette da FC continuano a essere suscettibili alle infezioni batteriche e in genere necessitano di regimi antibiotici estesi per mantenere libere le vie respiratorie. Le infezioni da meticillina-resistente Staphylococcus aureus (MRSA) sono una sfida che dura tutta la vita e sono necessarie nuove strategie per il controllo. Questa applicazione studierà due nuove strategie per combattere l'MRSA. Il primo approccio mira a sviluppare un vaccino per l'MRSA. I vaccini convenzionali utilizzano frammenti di proteine di un agente patogeno per produrre una risposta immunitaria. Questo progetto, invece, utilizzerà il DNA sintetico e si affiderà al corpo umano per generare il frammento proteico, un approccio che presenta molti vantaggi, tra cui l'attivazione dell'immunità anticorpale e cellulare e una maggiore facilità di produzione e conservazione dei farmaci. Il secondo approccio svilupperà anticorpi ingegnerizzati contro l'MRSA con una maggiore attività antimicrobica rispetto agli anticorpi anti-MRSA endogeni. Come nel primo obiettivo, questo studio utilizzerà il DNA per fornire le informazioni genetiche per codificare questi anticorpi terapeutici, una strategia che consente una somministrazione prolungata e riduce i costi dei farmaci. Questi approcci saranno inizialmente sviluppati utilizzando un isolato clinico derivato da un soggetto con FC. Si prevede che questo approccio personalizzato possa essere applicato ad altri patogeni batterici resistenti agli antimicrobici che hanno un impatto sulla FC.
Catalizzatore per la strategia di cura: Guadagnare tempo: obiettivi e approcci alternativi
Sviluppo di una collezione di fagi anti-MRSA come alternativa agli antibiotici nella FC
David T. Pride, MD, PhD, Robert 'Chip' Schooley, MD, Steffanie Strathdee, PhD
Centro per le applicazioni innovative dei fagi dell'Università della California San Diego
I soggetti affetti da fibrosi cistica corrono il rischio di sviluppare infezioni polmonari ricorrenti. Queste infezioni sono spesso causate da batteri resistenti agli antibiotici, come quelli resistenti alla meticillina. Staphylococcus aureus (MRSA). Questo progetto mira a sviluppare un pannello di fagi mirati all'MRSA che operino collettivamente per eliminarlo o ridurlo nei polmoni delle persone affette da FC. Sviluppando una banca di fagi MRSA ben caratterizzati, questo progetto farà progredire lo sviluppo razionale di cocktail di fagi MRSA da utilizzare nella gestione della FC e renderà questa collezione ampiamente disponibile a medici e ricercatori di tutto il mondo per facilitare una terapia fagica salvavita.
Catalizzatore per la strategia di cura: Guadagnare tempo: obiettivi e approcci alternativi
Dal 2011, EE ha assegnato oltre $4,8 milioni di euro a 21 progetti di ricerca in tutto il mondo. Questi quattro progetti di ricerca costituiscono il quinto ciclo di sovvenzioni sostenute dal fondo Catalyst for the Cure di EE, che promuove la ricerca critica per accelerare lo sviluppo terapeutico per le persone con mutazioni nonsense della FC che non traggono beneficio dalle terapie mirate alle mutazioni esistenti. È importante notare che tre di queste sovvenzioni finanziano la ricerca sull'infezione, il che significa che i risultati potrebbero essere utili a persone con qualsiasi mutazione della FC, comprese, ma non solo, le mutazioni nonsense della FC.
Emily's Entourage è grata ai beneficiari delle sovvenzioni e a tutti gli scienziati impegnati che stanno guidando la carica per colmare le esigenze critiche non soddisfatte e sviluppare terapie all'avanguardia per il 100% della comunità FC, velocemente e senza lasciare indietro nessuno. Per visualizzare tutte le sovvenzioni di ricerca assegnate clicca qui.